logo-leading-advisry-commercialisti-romalogo-leading-advisry-commercialisti-romalogo-leading-advisry-commercialisti-romalogo-leading-advisry-commercialisti-roma
    • Home
    • Azienda
    • Servizi
    • Circolari
    • Contatti
      CIRCOLARE N°8/2021
      08/01/2021
      CIRCOLARE N°10/2021
      23/03/2021
      08/01/2021

      Via libera del Cdm al decreto sostegni. Dopo un lungo braccio di ferro tra i partiti nella
      maggioranza è stata trovata l’intesa sul tema della cancellazione delle cartelle fiscali. Alla
      fine, è passata la proposta di mediazione avanzata dal Ministro Daniele Franco e dal
      premier Mario Draghi, dubbioso su una sanatoria di ampio respiro caldeggiata da Lega e
      Forza Italia.
      “Capisaldi del decreto sono il sostegno alle imprese, al lavoro e l’aiuto contro la povertà.
      Un’operazione da 32 miliardi, che è ancora parziale e sarà corretta con un nuovo
      scostamento ad aprile” – ha scandito Draghi al termine della conferenza stampa del
      Cdm. Per quanto riguarda i pagamenti alle imprese a partite IVA “i pagamenti
      inizieranno l’8 aprile, per chi avrà fatto domanda. Se tutto va come previsto, 11 miliardi
      entreranno nell’economia nel mese di aprile.”
      Il testo ufficiale del decreto sostegni, emanato per l’emergenza Covid-19 e approvato il 19
      marzo 2021, prevede molte novità sia in materia fiscale che sul lavoro. Il testo del decreto
      si articola in 5 titoli e 41 articoli. Di seguito i principali ambiti di intervento del decreto
      sostegni 2021:
       sostegno alle imprese e agli operatori del terzo settore;
       lavoro e contrasto alla povertà;
       salute e sicurezza;
       sostegno agli enti territoriali;
       ulteriori interventi settoriali
      Sostegno alle imprese e all’economia: i nuovi contributi a fondo perduto
      Art.
      1
      Contributo a fondo perduto a favore degli operatori economici e proroga dei
      termini per la precompilata IVA
      Art.
      2
      Misure di sostegno ai comuni montani
      Art.
      3
      Fondo autonomi e professionisti
      Art.
      4
      Proroga del periodo di sospensione delle attività dell’agente della riscossione e
      annullamento dei carichi
      Leading Advisory Srl
      contabilita@leadingadvisory.it lavoro@leadingadvisory.it
      Via della Fonderia, 132 – 00042 Anzio (RM) P.IVA 15518421001 REA RM 1596189
      Art.
      5
      Ulteriori interventi fiscali di agevolazione e razionalizzazione connessi
      all’emergenza covid-19
      Art.
      6
      Riduzione degli oneri delle bollette elettriche
      Tra le principali novità introdotte dal decreto sostegno vi è senza dubbio il nuovo
      meccanismo di accesso ai contributi a fondo perduto. Non solo è stato introdotto il
      superamento dei codici ATECO, con la conseguente inclusione anche dei professionisti
      tra i beneficiari, ma è anche stata apportata una completa rivisitazione delle regole di
      accesso:
       Requisito chiave resta il calo del fatturato: il valore determinate scende dal 33%
      al 30%;
       L’ammontare del contributo a fondo perduto è determinato in misura pari
      all’importo ottenuto applicando una percentuale alla differenza tra l’ammontare
      medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 e l’ammontare
      medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019 come segue:
      Percentuale di calcolo dell’importo del
      contributo a fondo perduto
      Ricavi e compensi di imprese e
      professionisti
      60% della perdita Fino a 100 mila euro
      50% della perdita Tra 100 mila e 400 mila euro
      40% della perdita
      Tra 400 mila euro e 1 milione di
      euro
      30% della perdita Tra 1 milione e 5 milioni di euro
      20% della perdita Tra 5 e 10 milioni di euro
       i codici ATECO non rappresentano più un elemento rilevante per l’accesso, in
      questo modo si concede un via libera anche ai professionisti che hanno atteso a
      lungo di poter essere inclusi in questo meccanismo di aiuti;
       cresce il limite di ricavi e compensi entro il quale è possibile richiedere l’aiuto:
      passa da 5 a 10 milioni di euro.
       Si definisce una nuova modalità di calcolo dell’importo che, resta lo stesso per
      quanto riguarda il valore minimo e massimo (da un minimo di 1.000 o 2.000 euro,
      in base alla tipologia di soggetti può arrivare fino a 150.000 euro), ma variano gli
      scaglioni di riferimento per determinare, in base alla perdita, la somma cui si ha
      diritto;
       Cambia anche la modalità di utilizzo degli importi: accanto al pagamento diretto
      si aggiunge la possibilità di utilizzare le somme in compensazione tramite modello
      F24.
      Di seguito si riportano le percentuali per il calcolo del contributo a fondo perduto in base
      ai ricavi e compensi.
      Per fare domanda sarà necessario attendere il provvedimento dell’Agenzia delle

      Entrate, da quel momento, secondo quanto dichiarato dal premier, ci saranno 60 giorni di
      tempo per fare richiesta tramite la piattaforma Sogei, ma i primi pagamenti dovrebbero
      partire già dall’8 aprile 2021, per concludersi entro la fine del mese.
      Tra le misure riproposte dal Decreto Sostegni, al fine di fronteggiare l’emergenza
      economica scaturita dal diffondersi dell’epidemia da Covid 19, sono state introdotte
      nuove indennità per i lavoratori del turismo e dello spettacolo. In particolare, è
      riconosciuta, a determinate condizioni e nel rispetto di specifici requisiti, un’indennità
      onnicomprensiva di € 2.400 a:
       dipendenti stagionali del settore del turismo
       lavoratori in somministrazione, impiegati presso imprese operatrici operanti nel
      settore del turismo
       intermittenti
       lavoratori occasionali, senza partita iva iscritti alla gestione separata
       incaricati alle vendite a domicilio
       lavoratori iscritti al fondo pensione lavoratori dello spettacolo

      Leading Advisory Srl
      contabilita@leadingadvisory.it lavoro@leadingadvisory.it
      Via della Fonderia, 132 – 00042 Anzio (RM) P.IVA 15518421001 REA RM 1596189

      Share

      Related posts

      18/02/2022

      CIRCOLARE N°5/2022


      Read more
      07/02/2022

      CIRCOLARE N°4/2022


      Read more
      20/01/2022

      CIRCOLARE N°3/2022


      Read more
      Circolari recenti
      • CIRCOLARE N°5/2022
      • CIRCOLARE N°4/2022
      • CIRCOLARE N°3/2022
      • CIRCOLARE N°2/2022
      • CIRCOLARE N°1/2022

      Sede
      Via della Fonderia, 132 - 00042 Anzio (RM)
      Tel: 06 3529 5632
      Email: contabilita@leadingadvisory.it
      Email: lavoro@leadingadvisory.it

      © 2020 Leading Advisory | Tutti i diritti riservati | Privacy policy | Cookie policy | Credits